Cartastampata

Le cose della vita

Siamo abituati a pensare a cose insincere, quando sentiamo parlare di vite private e politica. Di solito le categorie di notizie di questo genere sono due: quadretti familiari idilliaci che dovrebbero rassicurare gli elettori sul fatto che il politico di... Continua

La Campbell

Le foto di Naomi Campbell che scende dal SUV guidato da un autista e se ne va sui tacchi (ma con le scarpe da lavoro in spalla) a scontare la pena per aver aggredito la sua cameriera – una settimana... Continua

La storia siamo noi

Una cosa efficace su Sanremo è stata scritta su un blog che si chiama Suzukimaruti: l’autore ha spiegato che molti degli spettatori che poi vengono conteggiati in quelle cifre da primato lo guardano con lo stesso atteggiamento e motivazioni di... Continua

Di necessità virtù

Voi direte: anch’io ho dato delle regole ai bambini, ma non è che ho convocato una conferenza stampa. Per chiedere che tornassero a casa per ora di cena, non sono andato in diretta al Tg5. Invece la notizia di ieri... Continua

Grasso che cola

Tutti pensano sempre a Rio, ma il martedì grasso più spettacolare del mondo, fino a due anni fa, era quello di New Orleans. Cominciavano a prepararsi il giorno della befana, nella nazione dell’entertainment. Poi arrivò l’uragano più spettacolare dei nostri... Continua

Senato ai bordi di periferia

Non esiste più il Senato Italiano. 315 eletti, regolarmente stipendiati, più sette anziani signori (non che gli eletti siano giovanissimi), praticamente scomparsi dalla politica italiana. La settimana scorsa Mattia Feltri ha raccontato sulla Stampa come la loro attività in aula... Continua

Fly me to the moon

Il settimanale americano Newsweek ha dedicato la copertina alla nuova “età spaziale” e ai vari progetti per tornare sulla luna da parte di diverse missioni internazionali. La luna è tornata di moda, questa volta non per ambizioni simboliche o militari... Continua

Le cose cambiano

Il criterio migliore per giudicare la fondatezza delle paure del cambiamento dovrebbe essere l’osservazione del passato. I meno giovani si ricorderanno con quali proclami apocalittici venne combattuta la battaglia politica contro il divorzio, più di trent’anni fa. Sembrava che concedere... Continua

Lavorare tutti

Ogni volta che arrivo negli Stati Uniti, mi stupisco della quantità di manodopera umana tuttora impiegata – nel paese dell’automazione e del progresso tecnologico – per i lavori più piccoli e trascurabili. Due settimane fa ero a New York: scendo... Continua

Spike

Esattamente un anno fa l’uragano Katrina rase al suolo New Orleans e tanta parte della Louisiana. In questi giorni se ne riparla e vengono pubblicate inchieste e analisi che documentano come sia stata inadeguata la risposta al disastro e come... Continua

Anacronismi

Ancora se ne vedono, alcune, vicino alle autostrade. Sono sempre più stinte, le scritte “EMOSCAMBIO” sui muri di certe vecchie cascine o capannoni. Quando eravamo bambini ce n’erano molte di più. Se non siete giovanissimi ve le ricorderete: erano grandi,... Continua

Da bosco e da riviera

A ennesima dimostrazione della permeabilità tra la pretesa musica rock “nobile”, quella che i critici trattano con formule poetiche alate quanto confuse, e il pop “commerciale”, che fa storcere il naso ai duri e puri. A dimostrazione del fatto che... Continua

Take the National Express

Ho letto che c’è un nuovo amministratore delegato alla “National Express”, una linea di bus britannici. In Inghilterra c’è la band creativa-colta-ironica per cui vanno matti i critici musicali, che a un certo punto ha qualche successo, ma non riesce... Continua

Io canto

Le canzoni che celebrano la bellezza del cantare, del canticchiare, hanno una lunga storia, da “Singin’ in the rain” in poi. Tra le ultime, ce n’era una dei Travis che diceva pressappoco che se uno è innamorato deve sciogliersi e... Continua

Un indù in latta

Ho un amico che ha due passioni: il tè e Francesco Guccini. Potrei dire che le condividiamo, ma sarebbe una vanteria, per quel che riguarda il tè. Nel senso che io sono un bevitore codardo e superficiale: bevo solo English... Continua