Recupero dalla citazione che ne ha messo Giorgio Zanchini nel suo libro – a sua volta citata oggi da Marino Sinibaldi – questa vecchia risposta di Ferruccio Parri a Corrado Stajano, assai riprodotta negli anni. E quindi da maneggiare con... Continua
Wittgenstein
La storia di Berlusconi con i se
Tutta la parte retorica, quella del comprensibile rispetto e dispiacere, quella di necrologi e bilanci e pensosi giudizi, sono tutte ampiamente coperte, per gli amanti di quei generi. Nel giorno della morte di Silvio Berlusconi un pensiero laterale e forse... Continua
Debiti
Tra le molte fortune che mi sono capitate e che ancora mi capitano, diverse si mettono poi in relazioni postume, suggerendo quasi delle ipotesi di destini e grandi disegni (piccoli, forse), per chi ama questo tipo di letture. Due in... Continua
Glen Hansard per fortunati novizi
Pubblico qui invece che nella newsletter serale alcuni suggerimenti preparatori per il concerto di Glen Hansard che il Post ha organizzato per il primo luglio a Peccioli, così che ne siano destinatari tutti quelli che verranno, abbonati del Post e... Continua
457 pagine
Una piccola cosa domenicale, buona per I giornali spiegati bene o Notizie che non lo erano. Stamattina Antonio Padellaro dedica tutta la sua rubrica sul Fatto a elogiare e raccomandare il libro del suo direttore Marco Travaglio che, si intuisce... Continua
La banalità del fascismo
Proviamo a fare ordine e ad affrontare il problema proficuamente. Perché i problemi sono due, anche se ben connessi. Uno è che c’è in giro una limitata ma pericolosa quantità di fessi violenti che trova legittimazione alla propria fesseria nobilitandola... Continua
Prendila così
Tra un paio di settimane saranno ottant’anni dalla nascita di Lucio Battisti e, con l’esagerato anticipo rituale per battere la concorrenza, Repubblica ha pubblicato un bell’articolo di Francesco Piccolo di proprie memorie e riflessioni personali su Battisti, come le abbiamo... Continua
Un paese spiegato male
L’insistenza della discussione sul “cavillo” da parte di alcuni giornali, nel racconto ai lettori della conclusione del processo contro Silvio Berlusconi, è una nuova dimostrazione di come l’ignoranza del diritto e della giustizia – con tutte le sue conseguenze –... Continua
Il 41 bis un po’ come ci pare
C’è una grande quota di persone (sospetto la maggioranza) che si fa un’opinione sulla applicazione del 41 bis nei confronti di Alfredo Cospito, e sul 41 bis in generale, legata alla gravità dei reati per cui è stato condannato. È... Continua
È da questi particolari che si giudica un giocatore
I primi incidenti di un nuovo governo sono da una parte abbastanza routinari, ma dall’altra quelli di questo governo sono in questi giorni piuttosto sostanziosi e non riguardano solo un fallimento di comunicazione e di consenso con gli elettori (a... Continua
Voi gente per bene che pace cercate
Come molte discussioni che sarebbero preziose e promettenti, quella sulla “pace” ha il suo limite fondamentale nel concentrarsi su una parola e svuotarla dei suoi tanti significati, delle sue complessità, delle sue implicazioni, facendo diventare gli argomenti relativi dei poveri... Continua
Innocenti evasioni
Se si parla di carcere la stragrande maggioranza delle persone è inevitabilmente molto ignorante: non solo per propria responsabilità, ma soprattutto di un sistema generale in cui viviamo – un sistema di pensiero e di pratiche – che usa il... Continua
Hits 2022
Sono i giorni in cui faccio questa cosa, da 18 anni, per mania statistica e per amore della prevalenza dei fatti sulle opinioni: che poi essendo fatti miei non gliene frega niente a nessuno neanche di quelli (e io pure... Continua
Altro da fare, tutti
Non è la prima volta che il Partito Democratico è “in crisi”: ha passato altri periodi di spaesamento e sconfitte, nella sua quindicennale vita. La cosa più preziosa di quei periodi, come accade spesso con le crisi (“in ogni crisi... Continua
Me lo merito, merito io
Una montagna di anni fa, alla fine di un esame universitario mal riuscito da cui uscii con un voto basso, il professore mi disse una cosa che mi divertì malgrado l’umiliazione, e che suonava come “guardi, si vede che lei... Continua
Ci siamo seduti dalla parte del torto
La risposta del presidente del Senato sul 25 aprile nell’intervista alla Stampa di domenica era una risposta sbagliata: meriterebbe aggettivi più severi, più indignati, più desolati, più imbarazzati, ma li hanno già usati in tanti, e sono tutti fondati, io... Continua
Demotivati
Per non correre il rischio di suonare mio nonno – ci sono vicinissimo – limiterò al massimo la narrazione personale: anche perché diffido dell’abitudine a pensare che le condizioni si ripetano uguali, e che le lezioni del passato valgano identiche... Continua
Col senno di poi
I sondaggi possono essere un buon modo di avere un’idea approssimativa – ovvero che vi si avvicina – delle cose e della realtà: un po’ come i trailer dei film, o le quarte di copertina dei libri, che a volte... Continua
La via del riavvicinamento
Una piccola cosa di cantonate americane e/o malafede del Fatto, solo perché ormai è diventato un format e se si può salvare anche solo un’altra persona dal dare fiducia a quello che ci legge, il tempo non è sprecato. Nelle... Continua
Cosa dice Biden, e cosa dicono tutti, sulla Russia e l’atomica
Giovedì scorso il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha citato l'”Armageddon” riferendosi alle intenzioni di Putin e della Russia, in una formulazione interrogativa e ipotetica che però si è fatta notare: un presidente degli Stati Uniti che ne parla... Continua