
Accantonando il giudizio sulla crisi di governo e le ragioni o i torti di chi l’ha generata – ormai è avvenuta – per valutare con concretezza se gli arrabattamenti un po’ scomposti dedicati a conservare un governo Conte valgano la... Continua
Accantonando il giudizio sulla crisi di governo e le ragioni o i torti di chi l’ha generata – ormai è avvenuta – per valutare con concretezza se gli arrabattamenti un po’ scomposti dedicati a conservare un governo Conte valgano la... Continua
Nel giorno in cui si parla della Toscana e del suo aver grazialcielo conservato l’identità di cosiddetta “regione rossa”, per mostra e dimostra vorrei indicare all’attenzione dei progressisti la Lombardia. Già. Che non definiremmo “regione rossa”, no? Non una regione... Continua
Ammetto che si tratti di un’analisi molto sbrigativa, ma è da qualche giorno che sono tentato di condividerla, come quegli anziani che si trovano al bar per dirsi divertiti “ma hai visto, coso? Ti ricordi?”: quando quasi 15 anni fa... Continua
Ogni tanto qualcuno parla del PD, e genera un po’ di scompiglio, perché non si è mai visto un periodo della storia politica italiana in cui se ne parlasse così poco: in cui il dibattito sul partito – e nel... Continua
Ogni volta che il PD è al governo – oggi con Zingaretti o quattro anni fa con Renzi, e prima ancora – e quindi azionista e capo dell’azienda di servizio pubblico, può scegliere se essere coerente con un’idea di servizio... Continua
Sabato il segretario del PD Zingaretti ha deciso di avviare un presunto progetto di ricostruzione del PD comunicandolo a un grande quotidiano. Ne sono seguiti interventi un po’ di tutti, a loro volta ripresi dai quotidiani, sul progetto in sé,... Continua
Qualcuno mi ha fatto notare su Twitter che questo post di qualche mese fa è tornato attuale dopo i risultati delle elezioni in una piccola regione del centro Italia: a dimostrazione che si ripete sempre tutto sterilmente, sia le considerazioni... Continua
Non ho opinioni particolarmente forti o coinvolte sulla questione, e non ho proposte da fare: ma a chi si dice molto allarmato su come si metteranno le cose per i progressisti e il centrosinistra se Renzi e i renziani lasciano... Continua
Sono molto d’accordo con le cose che ha scritto Francesco Costa sulle scelte del PD, e sono molto d’accordo con i toni interrogativi e prudenti con cui le ha scritte: penso infatti che le ragioni delle persone favorevoli a un... Continua
È un post un po’ per reduci e un po’ per me, come li scrivevamo quando avevamo dei blog da quattro gatti. Una decina di anni fa con altri benintenzionati e improvvisati ci eravamo messi in testa di rinnovare le... Continua
Come tutte le elezioni locali, ci vuole sempre prudenza a commentarle complessivamente: hanno mille variabili e contesti che distinguono e spiegano ciascuna, sommandosi a tendenze più generali e nazionali. Però è proprio questa “contestualizzazione” che mi pare più evidente del... Continua
Ci sono due cose che si dicono spesso, intorno al generico e grossolano concetto di “elettorato”, che una volta ogni tanto è il caso di mettere in discussione: in realtà, quasi tutte le formulazioni che pretendano di attribuire tratti comuni... Continua
Sono passati otto mesi dalle elezioni. Le elezioni del crollo del Pd, della sua sconfitta indiscutibile, della necessità di ripensare, ricostruire, reinventare, proporre. Sono passati otto mesi e non è stato ripensato, ricostruito, reinventato, proposto niente. Lo dico con rispetto... Continua
Pochi, ma qualcuno – malgrado le mie attenzioni – ha interpretato il mio post di due giorni fa come la proposta di abbandonare il PD, sciogliere il PD, rinunciare al PD, cambiare nome al PD o simili. Ci metto poco... Continua
Non mi pare siano solo miei, lo spaesamento e il senso di impotenza generati dai cambiamenti politici di questi mesi e anni, in Italia e nel mondo. Scrivo per dire che non è una rassegnazione, né un’indifferenza – una sofferenza,... Continua
Cerchiamo di non drammatizzare, che abbiamo tutti abbastanza pensieri da non volerci far mettere di cattivo umore dai comportamenti di un gruppo di maschi alienati con cui non abbiamo particolari relazioni. Ma non è da ubriachi completi che 55 giorni... Continua
La discussione che si è scatenata intorno all’eventuale appoggio del PD a un governo del M5S è assurda da una parte, per quanto è confusa e prematura; dall’altra, riempie un’inevitabile necessità di chiacchiere per un paese abituato a discutere voci... Continua
Anche se ci fossero ulteriori alzate di gomito nelle prossime ore, la “scissione” del PD si sta rivelando per quella che qualunque osservatore sensato e non ostaggio del sensazionalismo dei quotidiani sospettava fosse dall’inizio, ovvero l’uscita possibile dal partito di tre... Continua
La proposta fatta da Pisapia ieri in un’intervista a Repubblica è uno spettacolare esempio di confusione tra un desiderio e una possibilità: e questa confusione è la ragione per cui in tanti hanno (abbiamo) letto quella proposta con curiosità ed... Continua
Matteo Renzi, dopo essere stato Presidente della Provincia, cominciò la sua vera carriera di successi diventando sindaco di Firenze nel 2009, anzi stravincendo le primarie per il sindaco di Firenze, con una campagna di aggressiva e vivace contestazione nei confronti... Continua