
Da qualche giorno è in corso sul quotidiano che si chiama il Fatto un dibattito a cui il giornale ha oculatamente – ma anche inevitabilmente – scelto di dare ampio spazio e pubblicità, intorno ad alcune tesi che ha adottato... Continua
Da qualche giorno è in corso sul quotidiano che si chiama il Fatto un dibattito a cui il giornale ha oculatamente – ma anche inevitabilmente – scelto di dare ampio spazio e pubblicità, intorno ad alcune tesi che ha adottato... Continua
Ieri mattina ho letto su un grande quotidiano l’intervista a un anziano e illustre psichiatra, interpellato a commentare alcune storie terribili di cronaca nera (“Cosa c’è nella mente di questi padri assassini? Disperazione, autodistruzione, paura di non farcela […] a... Continua
Questa fa ridere. C’è un quotidiano che si chiama Washington Times, a Washington DC: è noto per essere di proprietà della setta del reverendo Moon, la “Chiesa dell’Unificazione”, e per avere posizioni di destra portate avanti con frequenti falsificazioni, promozione... Continua
Tra le conseguenze della scarsa abitudine al rigore e all’accuratezza nella gran parte dei media italiani ce n’è una indiretta ma molto importante e grave: ha consentito a chiunque, anche ai peggiori mistificatori e propagandisti in circolazione, di poter accusare... Continua
Ci sono cose di cui in Italia è difficilissimo parlare per quello che sono e la discussione è travolta dal superficiale attaccamento a parole vaghe e generiche, spesso usate spregiativamente o enfaticamente per nascondere contesti e sostanze. Gli esempi sono... Continua
Leggo da alcuni giorni, come molti, i dettagli e i commenti sulla storia della ragazza di un liceo romano che si è sentita insultata dal commento della sua professoressa per come si era vestita: anch’io, come molti, ho pensato di... Continua
La prima è che l’introduzione dello schwa ha già vinto: non nel senso che resterà ed estenderà il suo uso fino a essere condiviso da tutti, come avviene continuamente con molti termini e novità linguistiche. Quello lo vedremo, avverrà o... Continua
Naturalmente è opportuno e utile che oggi Francesco Costa abbia spiegato – nel podcast Morning – alcune dinamiche legate all’elezione del presidente della Repubblica, e che abbia voluto smontare l’idea che il criterio della scelta sia la “qualità” del candidato... Continua
Da molti anni mi colpisce il successo online e la condivisione continua e ripetuta di un disegno dei Peanuts. L’avrete visto quasi tutti, prima o poi: è un’immagine a colori di Charlie Brown e Snoopy seduti sull’orlo di un pontile... Continua
È già tutto molto scritto stamattina sui quotidiani, ma forse senza sottolineare a sufficienza la rivelazione definitiva, quindi la sottolineo brevemente e poi riporto quello che scrivono Corriere e Repubblica. Un importante dirigente del M5S ha detto una cosa che sancisce... Continua
In questo periodo c’è questa cosa che faccio da 17 anni, per mania statistica e amore per la prevalenza dei fatti sulle opinioni: che essendo fatti miei non gliene frega niente a nessuno neanche di quelli (e io pure copincollo... Continua
Ieri pomeriggio un mio amico mi ha scritto per annullare un appuntamento che avevamo oggi: “ho il covid”. Ieri sera invece a una cena ho visto un altro mio amico che ci aveva avvisato di avere il covid due settimane... Continua
C’è un meccanismo psicologico e retorico divenuto molto frequente nel dibattito pubblico e nelle relazioni umane, che vale la pena fermarsi a definire per spiegarsi molte delle cose che ci succedono attorno e di quelle a cui partecipiamo. Cominciamo da... Continua
La settimana scorsa una estesa ricerca del Censis sullo “stato del paese” ha dato a molti commentatori – sui giornali e sui social network – un appetitoso argomento (ricerche simili escono corredate di sintesi di varie misure prodotte con sapienza... Continua
Qualcuno dice una cosa normale, abituale in molti altri contesti e occasioni, insignificante, in un ambito limitato, senza che il suo dirlo abbia conseguenze negative per nessuno; ma invece qualcun altro la nota, si indigna, la prende e urla al... Continua
A margine della pessima conclusione della vicenda “legge Zan”, ma è una cosa che vale un po’ per tutto: se si vogliono ottenere le cose più giuste e migliori senza compromessi, senza insoddisfazioni, “senza se e senza ma”, senza sacrificare... Continua
Domenica ho assistito a una scena che per la gran parte di voi sarà ormai familiare, a me stesso ne erano capitate di simili, e di simili ne sento spesso raccontare. Ero su un interregionale piuttosto affollato, seduto su uno... Continua
C’è un buon articolo sull’Atlantic di cui cito un po’ di passaggi perché sono un arricchimento rispetto alle riflessioni su quali siano nei fatti le conseguenze della leggerezza con cui molti si pretendono non responsabili delle cose che scrivono o... Continua
In mezzo a Glasgow, tra il centro tradizionale e la zona vivace del West End, c’è una collina che “dominerebbe” la città se solo fosse un po’ più alta: però è per metà circondata da un grande parco e sulla sua... Continua
Un piccolo pensiero linguistico notato di recente, che mostra la frequente incoerenza dei nostri convinti impegni, e quanto siano spesso legati a mode disattente, tic, conformismi o occasionali affermazioni di sé. Un sacco di noi discutono da mesi delle proposte... Continua